Questo utente non ha ancora aggiunto informazioni nel suo profilo.
Federludo sostiene le associazioni che svolgono attività ludiche con finalità di interesse sociale, culturale, educativa e generale e promuove iniziative per la formazione e la qualificazione del volontario ludico.
Nel corso della pandemia, Federludo ha concentrato sforzi e impegno per realizzare eventi "resilienti", in particolare ponendo attenzione all'aumentato bisogno di svago e ricreatività per i minori, costretti e pesantemente limitati nella loro socialità. L'aspetto ludico-sociale è stato mutuato in ottica di emergenza sanitaria, per andare incontro forti limitazioni imposte con il fine di ricercare un giusto bilanciamento tra il diritto alla socialità e al gioco, soprattutto per bambini e minori, persone con disabilità e fragilità, e la necessità di tutelare sopra ogni cosa la loro salute, rispettando ogni norma anti-contagio.
Federludo si è costituita per:
- rappresentare in maniera specifica e autorevole il mondo no-profit del Gioco
- dare voce a tutte quelle realtà associative che in tutta Italia lo rappresentano
- fare rete, per aggregare e condividere gli obbiettivi e le informazioni
- riuscire a dare risposte a problemi associativi
- aiutare ad evolvere in aggregazioni sinergiche a più livelli le attività ludiche rappresentate
- presentarsi come tramite presso ministeri e assessorati inerenti a cultura, istruzione, politiche sociali e giovanili, nei confronti di istituzioni nazionali, internazionali.
Dal 2020 ha creato un percorso di formazione permanente per volontari, con il supporto di psicologi e psicoterapeuti e consulenti fiscali e legali.