Cambia la tua foto copertina
FEDERLUDO APS
Soci di Federludo sono le Associazioni Ludiche Italiane, oltre 30 distribuite su 11 regioni, con presenza rafforzata in Toscana, regione di origine nonchè sede legale dell' APS
Lo stato dell'account di questo utente è Approvato

Questo utente non ha ancora aggiunto informazioni nel suo profilo.

Educazione e Formazione, Iniziative culturali, Ricerca, Sviluppo autonomia personale
Adulti, Anziani, Donne, Famiglie, Giovani, Minori
Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Siena
CF: 92092420535
IBAN: IT32P0867302803033000335379
92092420535
Federludo opera in ambito sociale con interventi ludico/educativi promuovendo azioni di volontariato e di aggregazione sociale, per un sano sviluppo dell’individuo e di elementi di socialità, usando strumenti e iniziative atti a favorire la crescita della cultura ludica con il gioco cosiddetto “intelligente", realizzando e promuovendo specifiche attività ludiche atte a  coinvolgere la società civile per riflettere e educare al rispetto reciproco, all’abbattimento  degli stereotipi di genere e allo sviluppo di una condivisa visione equalitaria e democratica,  sia nella vita associativa, che in quella reale.

Federludo sostiene le associazioni che svolgono attività ludiche con finalità di interesse sociale, culturale, educativa e generale e promuove iniziative per la formazione e la qualificazione del volontario ludico.

Le associazioni federate, al loro interno, raggruppano, tra soci e e volontari, circa 2.500  persone, realizzando eventi di gioco, di vario tipo e rilevanza, nella misura totale di circa 600 ogni anno (con esclusione degli ultimi anni, a causa delle restrizioni imposte come contenimento della pandemia da Covid-19)
 
Le Associazioni che fanno parte di Federludo sono attive da anni e promuovono costantemente, attraverso i loro interventi, i valori ludici che sono a fondamento delle federazione e che si ritrovano nel documento costituente della Carta dei Valori Ludici, che tutte le associate condividono.

Nel corso della pandemia, Federludo ha concentrato sforzi e impegno per realizzare eventi "resilienti", in particolare ponendo attenzione all'aumentato bisogno di svago e ricreatività per i minori, costretti e pesantemente limitati nella loro socialità. L'aspetto ludico-sociale è stato mutuato in ottica di emergenza sanitaria, per andare incontro forti limitazioni imposte con il fine di ricercare un giusto bilanciamento tra il diritto alla socialità e al gioco, soprattutto per bambini e minori, persone con disabilità e fragilità, e la necessità di tutelare sopra ogni cosa la loro salute, rispettando ogni norma anti-contagio.

 

Federludo si è costituita per:

- rappresentare in maniera specifica e autorevole il mondo no-profit del Gioco
- dare voce a tutte quelle realtà associative che in tutta Italia lo rappresentano
- fare rete, per aggregare e condividere gli obbiettivi e le informazioni
- riuscire a dare risposte a problemi associativi
- aiutare ad evolvere in aggregazioni sinergiche a più livelli le attività ludiche rappresentate 
- presentarsi come tramite presso ministeri e assessorati inerenti a cultura, istruzione, politiche sociali e giovanili, nei confronti di istituzioni nazionali, internazionali.

Dal 2020 ha creato un percorso di formazione permanente per volontari, con il supporto di psicologi e psicoterapeuti e consulenti fiscali e legali.