Obiettivi formativi
- acquisire le conoscenze relative ai principi e alle tecniche di raccolta fondi, partendo dai diversi mercati del fundraising;
- acquisire gli strumenti per impostare ed elaborare un piano strategico orientato al fundraising, quale precondizione necessaria per avviare qualsiasi attività di raccolta fondi.
Contenuti principali
1.Martedì 28 aprile, 16.00-18.00 | ABC del fundraising, cosa serve per partire? – Martina Bacigalupi
Formazione a distanza in diretta
Acquisire conoscenze relative ai principi della raccolta fondi e gli elementi di scenario necessari.
- Introduzione al fundraising e ai suoi principi
- Il fundraising in Italia: dati e scenario di riferimento
2. Giovedì 30 aprile, 16.00-18.00 | Il Caso per la raccolta fondi – Martina Bacigalupi
Formazione a distanza in diretta
Acquisire strumenti e competenze per costruire un Caso su cui attivare la raccolta fondi.
- Passi e strumenti per impostare un Caso su cui attivare l’attività di fundraising
3. Martedì 5 maggio, 16.00-17.00 | Q&A su Il Caso per la raccolta fondi – Martina Bacigalupi e Marianna Martinoni
Lavoro individuale / Q&A
Mettere in pratica i concetti teorici appresi.
- Sperimentare l’uso degli strumenti, a partire dalla propria organizzazione e dai suoi progetti
4. Giovedì 7 maggio, 16.00-18.00 |La comunicazione fundraising oriented – Marianna Martinoni
Formazione a distanza in diretta
Acquisire conoscenze e competenze per impostare la comunicazione dell’organizzazione orientata all’attività di raccolta fondi
- Come e cosa comunicare per trovare nuovi sostenitori
5. Martedì 12 maggio, 16.00-18.00 | Cassetta degli attrezzi: come coinvolgere i donatori privati – Marianna Martinoni
Formazione a distanza in diretta
Acquisire strumenti e tecniche per coinvolgere i donatori privati.
- Strumenti e tecniche di raccolta fondi per il mercato dei donatori privati
6. Giovedì 14 maggio, 16.00-18.00 |Cassetta degli attrezzi: come coinvolgere le imprese – Marianna Martinoni
Formazione a distanza in diretta
Acquisire strumenti e tecniche per coinvolgere le imprese.
- Strumenti e tecniche di raccolta fondi per il mercato delle aziende
7. Martedì 19 maggio, 16.00-18.00 |Cassetta degli attrezzi: come lavorare con Enti e Fondazioni di Erogazione – Martina Bacigalupi
Formazione a distanza in diretta
Acquisire strumenti e tecniche per lavorare con Enti e Fondazioni di Erogazione.
- Strumenti e tecniche di raccolta fondi per il mercato delle Fondazioni
8. DA DEFINIRE I Lab – pianificazione per il fundraising
Lavoro individuale / Follow-up personalizzato
Mettere in pratica i concetti teorici appresi.
- Sperimentare l’uso degli strumenti, a partire dalla propria organizzazione e dai suoi progetti
Legenda metodologie
- Formazione a distanza in diretta – formazione a distanza attraverso un sistema di apprendimento da remoto basato su una piattaforma web accessibile tramite computer o dispositivo mobile e connessione Internet. La formazione sarà erogata in diretta dal docente, così da permettere ai partecipanti di interagire via chat per richiedere chiarimenti o approfondimenti; in determinati momenti sarà possibile interagire anche tramite sondaggio, microfono e webcam. Le sessioni formative alterneranno l’esposizione di concetti teorici e l’illustrazione di casi di successo e insuccesso.
- Lavoro individuale – il partecipante lavorerà autonomamente sulle schede fornite dal docente, sulla base della propria organizzazione e dei progetti della stessa. Il docente fornirà le schede con le indicazioni necessarie per la compilazione.
- Q&A – sessione di confronto online con il docente attraverso una piattaforma web accessibile tramite computer o dispositivo mobile e connessione Internet. Durante la sessione il docente risponderà alle domande poste dai partecipanti, raccolte in precedenza via mail.
- Follow-up personalizzato – sessione di confronto online personalizzata su una singola organizzazione volta a ricevere un riscontro sull’implementazione degli strumenti e l’impostazione del piano strategico di fundraising attraverso. Le sessioni sono di durata massima 20 minuti per organizzazione.
I partecipanti iscritti riceveranno pochi giorni prima dell’incontro specifica mail con le opportune istruzioni su come accedere e prendere parte al webinar formativo.
MARTINA BACIGALUPI
Responsabile fundraising e strategia della Fondazione De Gasperi e consulente fundraising dell’Istituto Rete. Dal 2003 tiene corsi di formazione sulla progettazione culturale e il fundraising, entrando a far parte del corpo docenti di The FundRaising School nel 2004, per la quale realizza i corsi “Cultura e Fundraising” e “Fundraising con le Fondazioni Internazionali”. Nel 2015 viene consultata come esperto dalla Commissione Europea – DG Employment, Social Affairs & Inclusion per la validazione del framework sense of initiative and entreprenurship e dall’OECD – Entrepreneurship360 per la discussione sui documenti relativi al topic Entrepreneurship in Education. È socia attiva di ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser e del network EU Consult Italia.
MARIANNA MARTINONI
Consulente di fundraising, fundraiser e formatrice con esperienza quasi ventennale. Docente dal 2004 di The FundRaising School, per la quale realizza i corsi “Il Piano Strategico per il Fundraising” e “Cultura e Fundraising”. Socio dell’Associazione Italiana Fundraiser – ASSIF dal 2001 e fondatore nel 2015 di Terzofilo, gruppo di consulenti in fundraising. Tra i clienti accompagnati in questi anni si segnalano organizzazioni nel settore culturale e artistico, in quello sanitario e della ricerca scientifica, in quello socio assistenziale e del welfare. Come consulente e formatore collabora stabilmente anche la la rete di professionisti con Fundraiser per Passione. Dal 2018 collabora con Rete del Dono nell’ambito del Premio Rete del Dono per la Cultura. A livello internazionale ha collaborato con il Consiglio d’Europa e con la Soros Foundation. Dal 2019 è nella lista di esperti in Art Bonus e fundraising per la cultura di Ales – Ministero dei Beni e Attività Culturali.