Obiettivi formativi:
Introdurre i principi del fundraising dando una cornice al Corso Base in Principi e Tecniche di Fundrasing.
Contenuti principali:
- Dono e donazione: concetti diversi ma connessi;
- Il valore aggiunto del fundraising;
- Fundraising e innovazione sociale;
- La figura del fundraiser.
Metodologia:
Il webinar permette di allineare i partecipanti su alcuni concetti teorici e di far comprendere l’importanza di una formazione specialistica sul tema della raccolta fondi. Il webinar facilita la partecipazione di un pubblico più ampio e l’interazione tramite chat con il docente per domande o richieste di approfondimento. L’intero webinar sarà registrato e messo a disposizione dei partecipanti al percorso formativo “Officina del Terzo Settore”.
Qualche giorno prima dell’evento sarà condiviso ai partecipanti il link di riferimento al webinar.
Docente coinvolto:
PAOLO VENTURI
Direttore di AICCON e The FundRaising School. Componente del Consiglio Nazionale del Terzo settore e del Comitato Scientifico della Fondazione Symbola, del CNV – Centro nazionale per il Volontariato e della Social Impact Agenda per l’Italia.
Membro dell’Advisory Board di Nesta Italia, della Consulta della cooperazione Regione Toscana e della Consulta della cooperazione sociale della Regione Emilia-Romagna. Docente di imprenditorialità sociale e innovazione sociale presso Università di Bologna (CAF in “Welfare Community Manager. Culture, modelli imprenditoriali e progettazione di servizi sociali innovativi”, CAF “Management, strategie e finanza d’impatto per l’imprenditorialità sociale e il Terzo settore”, Master in Economia della Cooperazione) e numerose altre università ed istituzioni. Collabora con numerose testate e blog fra cui Il Sole 24 Ore, Corriere Buone Notizie e Vita Magazine. Curatore di numerose ricerche e pubblicazioni tra cui “Dove.
La dimensione di luogo che ricompone impresa e società” (Egea, 2019), “Pubblico territoriale aziendale. Il welfare del Gruppo Cooperativo CGM“ (Este, 2019), “Co Economy. Un’analisi delle forme socio-economiche emergenti” (Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, 2018), “Imprese ibride. Modelli d’innovazione sociale per rigenerare valori” (Egea, 2016).