
SECONDA EDIZIONE
Laboratorio di rafforzamento organizzativo e manageriale. In collaborazione tecnica con LAMA e Federmanager Toscana, per un supporto concreto operativo al Terzo settore.
Attraverso 4 GOOD Fondazione CR Firenze vuole dare un supporto concreto operativo al Terzo settore lavorando in primis sulla componente organizzativa e manageriale, riconosciuta come leva molto efficace per migliorare in modo più durevole le strategie e dunque la resilienza delle organizzazioni. Puntare sul core support, infatti, permette di cogliere nuove opportunità, creare maggiore impatto e rafforzare le proprie capacità come attori di cambiamento.
Saranno selezionate 3 organizzazioni non profit della rete di Siamosolidali per svolgere un percorso di accompagnamento personalizzato volto a rafforzare le capacità organizzative e manageriali.
Organizzazioni senza scopo di lucro che perseguano scopi di utilità sociale e/o di promozione dello sviluppo economico del territorio e abbiano sede legale ed operativa nei territori di riferimento del bando.
Città metropolitana di Firenze e delle Province di Arezzo e Grosseto.
Percorso di consulenza e supporto manageriale della durata complessiva di 8 mesi:
ASSESSMENT con LAMA: comprendere lo stato di ogni dimensione organizzativo-manageriale e le direttrici di sviluppo potenziale attraverso la definizione del Report di assessment da poter utilizzare come linee guida allo sviluppo della propria organizzazione
FOLLOW-UP con Federmanager Toscana: lavorare sugli elementi individuati e raggiungere concretamente gli obiettivi prefissati.
Premio finale del valore economico di 3.000€ per organizzazione da spendere a sostegno delle attività di miglioramento individuate e condivise durante il percorso.
Scadenza
13 giugno 2023
Informazioni
E-mail: siamosolidali@fondazionecrfirenze.it
Tel. 055 5384998 dalle ore 9.00 alle ore 13.30
Le realtà vincitrici alla seconda edizione di 4GOOD
GIARDINO SOTTO VICO APS
L’associazione ha riqualificato una zona degradata di circa 6.000 mq situata a Vico D’Elsa trasformandola in un giardino in cui il verde è al servizio del benessere fisico e psicologico dell’individuo. Il giardino si configura come luogo di aggregazione, didattico, culturale e di svago per bambini, adulti, anziani e scuole. Inoltre, il giardino ha anche un importante ruolo sociale, ovvero l’inserimento lavorativo di ragazzi diversamente abili che operano all’aria aperta relazionandosi con la natura ed il paesaggio.
Bisogni segnalati: L’esigenza espressa dall’associazione è quella di creare una realtà più strutturata rafforzando la parte dei servizi sociali
LA MACCHINA DEL SUONO ASSOCIAZIONE CULTURALE
Associazione nata nel 2016, la cui mission è l’organizzazione di eventi, rassegne e didattica improntate al teatro musicale e alla prosa contemporanea, con una costante ricerca di nuovi linguaggi e generi narrativi. Dal 2021 gestisce il Teatro Comunale Manzoni di Calenzano dove organizza rassegne teatrali e musicali.
Bisogni segnalati: L’obiettivo è capire come trasformare la piccola realtà teatrale in una realtà imprenditoriale culturale e sociale rafforzando quindi l’aspetto manageriale all’interno del teatro.
ASSOCIAZIONE PROGETTO ARCOBALENO APS
L’associazione ha l’obiettivo di dare un aiuto concreto alle persone in difficoltà, accogliendole e accompagnandole verso l’autonomia, partendo dai bisogni e coinvolgendo le istituzioni e i servizi del territorio.
Bisogni segnalati: Al momento l’associazione si trova davanti ad un cambio di direttivo, l’obiettivo è quello di far fare un salto all’associazione dal punto di vista dell’organizzazione interna definendo un riassetto delle funzioni e competenze.