Social Innovation Jam. Edizioni precedenti

Terzo settore e giovani per innovare il sociale. A partire da una sfida concreta, organizzazioni non profit e under 35 sviluppano insieme una soluzione strategica!

L’iniziativa promossa da Fondazione CR Firenze con il progetto Siamosolidali nasce per favorire la reciproca contaminazione tra il mondo del non profit e le nuove generazioni per rispondere a problematiche specifiche attraverso l’innovazione. Si parte da una sfida per sviluppare, attraverso un percorso di progettazione, una nuova soluzione che viene poi realizzata nella propria comunità. Accetta la sfida e mettiti in gioco!

EDIZIONI PRECEDENTI

Social Innovation Jam. Quarta Edizione

Ogni associazione è stata affiancata da tre under 35 per l’elaborazione di un nuovo servizio. Associazioni e giovani hanno svolto 5 giornate di co-progettazione e una giornata di crowdfunding insieme ad Impact Hub Firenze e Feel Crowd per lo sviluppo del progetto. Al termine del percorso il miglior progetto potrà concretizzarsi grazie allo sviluppo di una campagna di crowdfunding. Fondazione CR Firenze raddoppierà i fondi raccolti, al raggiungimento del 50% dell’obiettivo prefissato.

Le organizzazioni selezionate

  • ToscanABILE, associazione nata per valorizzare e potenziare le abilità di persone con disabilità;
  • La bellezza collaterale A.p.s, incoraggia la creatività di ragazzi e ragazze con disabilità cognitive;
  • Le Curandaie APS, realizza iniziative per donne e famiglie in difficoltà;
  • ASeS agricoltori solidarietà e sviluppo, si occupa di agricoltura sociale.

Social Innovation Jam. Terza Edizione

Cinque teams hanno svolto un percorso di design thinking della durata di 4 giornate (2 weekend) grazie agli esperti di Impact Hub Firenze.

Giovani e associazioni si sono incontrati per progettare una idea innovativa di nuovi modelli e servizi in grado di rispondere ad una problematica concreta.
Al termine del percorso l’idea più innovativa e sostenibile riceverà un accompagnamento per il lancio di una campagna di crowdfunding da parte della cooperativa Feel Crowd.

Nella terza edizione è stato selezionato il progetto dell’associazione Pallium Onlus e le tre giovani under 35 Eletta Naldi (architetto e dottoranda in Architettura); Federica Avagnano (laureata in Lettere, e impegnata nel settore non profit) e Sara Degl’Innocenti (laureanda in Scienze e tecniche psicologiche). La campagna di crowdfunding “Firenze per tutti” prevede la realizzazione di piccole installazioni e dispositivi di orientamento e uso della città per persone con disabilità.

Di seguito le organizzazioni partecipanti a questa edizione con relative sfide:

Associazione Scientifica Pallium onlus ha bisogno di incrementare la platea dei sostenitori in particolare di giovani attraverso i canali digitali; Santa Maria a Ferrano intende riqualificare e valorizzare il bosco come parte integrante della sua proprietà in modo innovativo e sostenibile; Anemone Cav LGBTI Plus APS mira a diffondere i propri servizi per garantire una corretta assistenza alle persone che hanno subito violenza appartenenti alla comunità LGBTI+; Italiahello onlus vuole creare una campagna di sensibilizzazione, comunicazione e formazione su informazioni e servizi sociosanitari locali per le comunità migranti; Asd Essere vuole promuovere e ampliare le attività all’aperto di sviluppo motorio rivolte alle famiglie (bambini e genitori insieme).

Scopri di più sui 5 teams giovani + realtà non profit:


Social Innovation Jam. Seconda Edizione

Nella seconda edizione di Si-Jam sono nati nuovi progetti lanciati poi in campagne di crowdfunding.

Tutte le campagne di crowdfunding al raggiungimento del 50% del budget ricevono un raddoppio della cifra da parte di Fondazione CR Firenze per un massimo di 10mila euro.

Il percorso

Quattro squadre formate da altrettante associazioni del Terzo Settore e da giovani under 35 selezionati con competenze differenti hanno svolto un percorso verso l’innovazione nell’ambito del sociale.
Approfondendo temi come il crowdfunding, team building, design thinking e project work ciascun team da giugno a ottobre ha potuto elaborare un proprio progetto finalizzato a rispondere ad una sfida lanciata dalle organizzazioni non profit partecipanti: Telefono Voce Amica Firenze, La Fierucola, Macramè, Made in Sipario.

CAMPAGNE DI CROWDFUNDING CONCLUSE